Questa vetrina raccoglie strumenti da pasticceria, a partire da tutta una serie di stampi per biscotti di marzapane che vanno dal più antico, (n.1) alle armi Asburgo, realizzato in terracotta nel Settecento, mentre al n.2 una serie di stampi ottocenteschi in pietra e gesso per marzapane e biscotti. Al n.3 è esposta la prima edizione della “Guida pratica per apprendisti pasticceri e confetturieri” di Giuseppe Ciocca, autore di cui al secondo piano è presente l’opera omnia. In basso, al n.4, possiamo trovare tutta una serie di cialdiere per ostie, biscotti e sfoglie che vanno dalla fine del Cinquecento all’inizio del Settecento. In basso possiamo vedere una piccola macchina per caramelle di fine Ottocento, perfettamente funzionante, con rulli intercambiabili; ovviamente cambiando il rullo, cambia anche la forma della caramella che si va a realizzare. Altra cialdiera particolarmente interessante e riconducibile ai primi anni del Settecento è quella esposta al n.5. Al n.6 troviamo una siringa ottocentesca da pasticcere con punta intercambiabile, all’epoca l’ultimo ritrovato della tecnica per i professionisti!
Articoli recenti
- Chiuso per ferie 29/07/2022
- Bartolomeo Stefani. Seicento, Stagionalità e Cucina 10/06/2022
- Supplì, origine del nome e prime ricette 31/05/2022
- Prima ricetta del pesto, fake news e plagi! 02/05/2022
- 1842. Un inedito Libretto di Minute! 14/04/2022
Categorie
- Articolo (84)
- Curiosità (4)
- Gusto di Sapere (7)
- Mostra (1)
- Non categorizzato (1)
- Poesia (3)
- Ricetta (43)
- Storia della Pasticceria di Rossano (3)